©  Istituto di Studi Sabini

Istituto di Studi Sabini - Associazione culturale


facebook
instagram
pinterest

Istituto di Studi Sabini - Associazione culturale

1544615f27a91fd6de5d8daff14e9ba71624c0f7

facebook
instagram
pinterest

©  Istituto di Studi Sabini

1248dbf172c3163c68860e3d16b794d680e6bd4b

CENTRO STUDI SABINI

6fabff2cfbe1a433d7977b9596b588e6fc1b6e18

Itinerari del Giubileo 2025

2e26915b01d0bcef2d8202907b0333b8a34cd362

L'11 febbraio 2022 viene annunciato, da Papa Francesco, il Giubileo del 2025. Con una lettera , indirizzata al presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, il Santo Padre traccia le linee guida che dovranno caratterizzare il cammino giubilare il cui motto è Pellegrini di speranza.
L'Istituto di Studi Sabini vuole dare un umile contributo con la pubblicazione mensile di un articolo a tema giubilare.

IL GIUBILEO DEL SECOLO XVII
Alcune monete papali pontificie dei giubilei del XVII secolo
Alcune monete papali pontificie dei giubilei del XVII secoloIL GIUBILEO DEL SECOLO XVI
Martelli e cazzuole simboli dell'apertura e chiusura della porte sante.
Martelli e cazzuole simboli dell'apertura e chiusura della porte sante.IL GIUBILEO DEL XV SECOLO
Immagine tratta da Le Croniche di Giovanni Sercambi lucchese (vol. 2, pag.421)
Immagine tratta da Le Croniche di Giovanni Sercambi lucchese (vol. 2, pag.421)IL GIUBILEO DEL XIV SECOLO
Il tempo e il racconto del Giubileo Ordinario - Le origini nel 1300
Il tempo e il racconto del Giubileo Ordinario - Le origini nel 1300IL GIUBILEO STRAORDINARIO
Evento di grande rilevanza con la forma dell’evento giubilare
Evento di grande rilevanza con la forma dell?evento giubilareIL GIUBILEO ORDINARIO
E' l’evento giubilare che segue l’intervallo di tempo prescritto: cadenza di 25 anni.
E' l?evento giubilare che segue l?intervallo di tempo prescritto: cadenza di 25 anni.PELLEGRINI SOSTENIBILI
Pellegrinaggio: pratica religiosa che fonda le sue radici nel racconto biblico della Genesi (12, 1)
Pellegrinaggio: pratica religiosa che fonda le sue radici nel racconto biblico della Genesi (12, 1)IL PELLEGRINAGGIO INTERIORE
L'adorazione eucaristica. L’adorazione è l’intrinseco rapporto tra l’uomo e Dio.
L'adorazione eucaristica. L?adorazione è l?intrinseco rapporto tra l?uomo e Dio.I NUOVI MARTIRI
I martiri sono i testimoni che portano avanti la Chiesa, quelli che attestano che Gesù è risorto.
I martiri sono i testimoni che portano avanti la Chiesa, quelli che attestano che Gesù è risorto.IL MOVIMENTO DEI BIANCHI
Ultimo movimento penitenziale del medioevo
Ultimo movimento penitenziale del medioevoLE SETTE CHIESE
Pellegrinaggio ideato da san Filippo Neri nel XVI secolo tra le più antiche tradizioni romane
Pellegrinaggio ideato da san Filippo Neri nel XVI secolo tra le più antiche tradizioni romaneLa Via Benedettina
La via tracciata da San Benedetto con la sua "Regola" sintetizzata in «Ora et Labora»
La via tracciata da San Benedetto con la sua LA VIA MARIANA
Mappa principali santuari (estratto), pubblicata dall’Ente Nazionale del Turismo nel 1937
Mappa principali santuari (estratto), pubblicata dall?Ente Nazionale del Turismo nel 1937FIGURE DI PELLEGRINI
Da pellegrino a pellegrinaggio per indicare l’atto e il cammino.
Da pellegrino a pellegrinaggio per indicare l?atto e il cammino.Nomentana, la via monumentale
Nell'immagine un tratto dell'antica via Nomentum-Eretum, pavimentata in basoli di calcare
Nell'immagine un tratto dell'antica via Nomentum-Eretum, pavimentata in basoli di calcareSalaria, la via del sale
Cippo stradale indicante l'antica via consolare Salaria ora strada statale
Cippo stradale indicante l'antica via consolare Salaria ora strada statale



VIII CENTENARIO 2023-2026 DI SAN FRANCESCO D’ASSISI

ASCOLTARE-CAMMINARE-ANNUNCIARE

L’ottavo centenario di san Francesco d’Assisi (1182-1226) inizia nel 2023 e si prolunga nel 2026 percorrendo gli eventi anniversari: la Regola (29 novembre 1223), il Presepio di Greccio (25 dicembre 1223), le Stimmate (1124), il Cantico delle Creature (1225), Transito (4 ottobre 1126) e la Canonizzazione (16 luglio 1228).

 

La sua vita è vista a partire dai suoi contemporanei come incarnazione completa del messaggio evangelico (Alter Christus), in assoluta povertà ( il Poverello) e le testimonianze hanno trasmesso della sua serafica identificazione al crocifisso (il Serafico).

4d9e11525c52565e0555c7f0a88279948fb6d930



AMICI DELLA SABINA

4d9e11525c52565e0555c7f0a88279948fb6d930

Amici della Sabina

Nuova rubrica dedicata a personalità che, a qualunque titolo, abbiano dato lustro alla Sabina.

Il logo è stato realizzato dall'artista Calcagnadoro Antonino nel 1925 in occasione del congresso tenuto a Roma, in Campidoglio, dalla Unione Sabina che gettò le basi della fondazione della Provincia di Rieti.

Il motto Tota Sabina Civitas è stato pronunciato da papa Leone X in occasione della consegna dello stemma alla Sabina.

IL VALORE DELLA MEMORIA

La mancanza di memoria storica è un grave difetto della nostra società. Ãˆ la mentalità immatura dell’ormai è passato.

Conoscere e poter prendere posizioni di fronte agli avvenimenti passati è l’unica possibilità di costruire un futuro che abbia senso. Non si può educare senza memoria. La memoria è legame tra passato e futuro!



Di tutto un pò


3b746bdf68504e9e1c65cafbdea8e548c02ad71a
9b6e7401d83ea946b6d2155ee703f5320f226666
d2d3e28d-fcc0-4fbd-bffa-9e4480e3686f

TERSILIO LEGGIO

LA CULTURA DEL CANTICO DELLE CREATURE

Tracce di una vita tra storia, istituzioni e futuro. Una conversazione tra amici e studiosi

Celebrazine dell'800° della stesura del "Cantico delle creature"

XIV FESTA DEL SOCIO

La XIV festa del socio della Cooperativa Coltivatori Diretti di Scandriglia

bf4f5abdf4459791ae2bed57ddfe07ed0dfa226b
53b8336f372658e901549326b3874b902de14660
620c971921802974000c2af2d83af1fde106987b

MESSAGGIO DI SANTA BARBARA 2024

PONTICELLI SABINO NELLA STORIA

Chiesa di Santa Barbara. Interno chiesa rurale di Montorio Romano (RM)

Studio-ricerca storico-culturale su Ponticelli Sabino, Scandriglia (RI)

37a43545c98e69c1fb846686fb5835d5a5ae5cfe
43a7dea970ba2e44d49394fc0f3db300e121606f
ced7cbbdd79caf2c76f888d426045b9e481f6964

I.A. - INTELLIGENZA ARTIFICIALE

LA BCC ROMA COMPIE 70 ANNI

L' intelligenza artificiale tra etica e cultura

Un omaggio all'istituto di credito che ha nella sua "mission" l'attenzione al territorio

DAVID LAZZARETTI E LA SABINA

Presentazione di un libro e rappresentazione teatrale per raccontare la vita di David Lazzaretti

78c94bab2f8f535d5b789cd06508107b8a30415d
bc2aab6b7fb556f599926fbdc783fa5baf1ff41b
0b3f3a4e1994cff915a1e6fad9c05b511b09e29c.jpeg

PONTICELLI SABINO NELLA STORIA

Convegno presso l'Università Agraria di Ponticelli Sabino, Scandriglia(RI) - 7 Agosto 2024 ore 18:00

Roma, 25-26 maggio 2024 - La prima giornata mondiale dei bambini, voluta da papa Francesco

Monti Lucretili: natura e cultura

Convegno organizzato nell'ambito della XIII Festa del socio

42678653dea1b3ace23fbc9ce7ea3bb96e8f5c11
Messaggio di Santa Barbara 2023

QUI

 il testo dell'annuale messaggio

Incontri d'autore - Marco Testi

venerdì 10 novembre 2023 â‹… 17:30 
presso la Biblioteca Comunale di Mentana "Carlo Magno", Via Crescenzio, 11, 00013 Mentana RM, Italia. Maggiori info [QUI]

Il nuovo libro di Marco Testi pubblicato dall’ editrice Ancora di Milano. Una pubblicazione di 207 pagine e 18 capitoli con una ricca bibliografia. Nelle pagine si parla della cosiddetta canzone d’autore, ovvero di quel tentativo di fondere parole e tessuto musicale che si è manifestato soprattutto a partire dalla fine degli anni Cinquanta del Novecento e che ha lasciato tracce indelebili in opere divenute pietre miliari non solo del mondo della canzone, ma della poesia e della cultura contemporanea.

13c24422fdae9b18de9762d82d8548cfb4e44678
f8582a93080f82700991a7002064a6c6654fb714
Vi presentiamo il nuovo libro di Marco Testi, storico della letteratura e critico letterario, dal titolo RISVEGLI.

[link]

La Cooperativa Coltivatori Diretti di Scandriglia (Frantoio Santa Barbara-Oleificio Scandriglia) celebra il 70° anniversario di fondazione

[link]

Per le foto del convegno

clicca QUI

Pace e bene al cardinale Eduardo Francisco Pironio

[link]

7eedb56281c66013f8f0b4c5691bdc2fb37a7e59
6a5476c64c60a66f2e4e1aab3d400506817aeb5d.jpeg

Commemorazioni del Centenario della prima guerra mondiale 1914-18/2014-18

Una cartolina da Accumoli ed Amatrice per non dimenticare il terremoto del 24 agosto 2016

Il Cammino di Santa Barbara

[link]

Il Santuario di Santa Maria delle Grazie in Ponticelli Sabino (RI)

[link]

[link]

Intervista sul Beato Bonaventura Gran da Barcellona OFM (1620-1684) in occasione dell'anno giubilare bonaventuriano 1662 - 2012 (350° di fondazione del ritiro)

150° anniversario dell'unità d'Italia 1861-2011

[link]

Ricordo del baritono Mattia BATTISTINI

[link]

Scandriglia: La statua della Madonna tra cielo e terra

[link]

Lamberto VIGNOLI: idee, progetti, valori

[link]

[link]

[link]

Da oriente ad occidente. Farfa: L'Abbazia dei segni

[link]