Coop. Coltivatori Diretti Scandriglia





La XIV festa del socio della Cooperativa Coltivatori Diretti di Scandriglia si svolge domenica 1 giugno 2025. Il programma è articolato in due sezioni:
I SEZIONE - INAUGURAZIONE DEL NUOVO IMPIANTO OLEARIO
Il nuovo impianto oleario, sostituisce il vecchio materiale "Panorama", sempre della Pieralisi, società fondata nel 1888 leader nella costruzione di impianti oleari. L’impianto che viene installato è concepito come "circular thinking" ed è da considerare un’unica entità a livello tecnologico, progettuale e di funzionamento. L’impianto rispetta i principi ecologici per la lavorazione del ciclo dell’oliva e dell’olio.





Rappresenta un’evoluzione tecnologica del precedente, le macchine che compongono tutta la struttura sono in acciaio inox e rivestite in materiale antiusura. Si evidenzia: la sezione Scorpion (estrattore centrifugo progettato per la lavorazione a tre fasi offre elevatissima capacità e rese eccellenti. Caratteristiche tecniche sono la possibilità di regolare il punto di alimentazione, il livello delle fasi liquide, di variare i giri differenziali della coclea per ottimizzare i tempi di permanenza della sansa e di conseguenza l’umidità residua e i grassi, a seconda delle caratteristiche e della qualità delle olive; il graduale avviamento tramite inverter; l’isolamento dal terreno mediante supporti antivibranti. La sezione Valente, un gruppo di separatore centrifugo, semplifica l’operazione di scarico dei sedimenti e l’estrattore Leopard. Tutto l’impianto ha un quadro elettrico di controllo e di gestione per la sicurezza. Questo nuovo impianto è un modello di produzione sostenibile, strumento per riuscire ad integrare la dimensione economica con quella ambientale, sociale e culturale. II SEZIONE - CONVEGNO
Due saranno i temi culturali del convegno
Memoriale dell’anniversario 1945-2025
Il Memoriale intende ricordare i caduti, le vittime civili di guerra, i reduci-combattenti nell’80° anniversario della fine della II guerra mondiale (1940-1945). Scandriglia è insignita di Medaglia d’Oro al Merito Civile per gli eventi 1943-1944.





«Monumento ai caduti - Scandriglia (RI)» San Salvatore Minore monastero benedettino scandrigliese: storia e tradizione popolare Il monastero di San Salvatore Minore (così chiamato per distinguerlo da quello Maggiore di Longone Sabino-Concerviano sul monte Letenano 753-1649 e nel legame con il Duomo di Spoleto) è stato fondato da San Domenico (Foligno 951- Sora 1011) alle falde di monte Pendente, dista 4 km dal centro di Scandriglia ed è parte del gruppo dei dodici monasteri che ruotano intorno all'Abbazia di Santa Maria di Farfa.





«Monastero San Salvatore Minore - Scandriglia (RI)» L’ultimo abate fu Giovanni Boccamazza nel 1497, il monastero divenne una grancia di Farfa compresa nella Commenda, abolita nel 1839. A seguito dell’avvento francese e del Regno d’Italia, il monastero fu indemaniato e acquistato da privati.





«Locandina evento»