



«Chiesa di Santa Barbara - Montorio Romano (RM)» Qui fu custodito e poi ritrovato il corpo della martire (in greco antico Martys = Testimone) traslato alla Cattedrale di Rieti. Il suo nome sconosciuto perché racchiuso in una torre fu chiamato dai Romani, BARBARA Era il III secolo d.C. e da allora quel luogo porta il suo nome con la tradizione orale.




«Santa Barbara - aut. ignoto - Museo della tradizione mineraria, Cave del Predil, Tarvisio (UD)» Era arrivata come pellegrina di speranza da Nicomedia (oggi Izmit in Turchia), capitale della Bitinia, centro di culture e religioni diverse. Quale itinerario abbia fatto, non è noto, ma possiamo pensare che sia transitata a Bisanzio (Costantinopoli oggi Istambul), Filippi dove c’era la comunità cristiana fondata dall’apostolo Paolo, Tessalonica (oggi Salonicco), Edessa (oggi Urfa), Durazzo (Durrës in Albania), al porto di Brindisi e quindi la via Appia per Roma, da cui in Sabina alla villa nobile di Scandriglia. Santa Barbara si impone non solo per la sua eroica fine ma anche per la luminosità della sua fede professata alla luce della storia della salvezza.




«Santa Barbara - Mimì, 2012 - Museo della tradizione mineraria, Cave del Predil, Tarvisio (UD)» La chiesa rurale a lei dedicata, ricostruita nel 1656 (accanto al romitorio degli antichi eremiti) ed unita al patrocinio della parrocchia di Montorio romano nel 1599 dal vescovo della Diocesi Sabina, il cardinale Carlo Madruzio, è stata restaurata nel 1982 quando, in processione, le due comunità si sono incontrate nell’area e che oggi necessita di tutela e valorizzazione. Motivo per celebrare il Giubileo Ordinario 2025.




Santa Barbara è una santa popolare che ha letteratura, arte e cultura diffusa nel mondo. Unisce Oriente ed Occidente. Il suo culto unisce città, corpi civili e militari. A lei dedichiamo il pensiero di Papa Francesco sui martiri: Abbiamo bisogno di custodire la loro testimonianza per rendere feconda la nostra speranza I martiri sono i testimoni che portano avanti la Chiesa, quelli che attestano che Gesù è risorto. E lo attestano con la coerenza e la forza dello Spirito Santo che hanno ricevuto in dono
Saluti ed auguri agli amici, ai devoti e ai fedeli di Santa Barbara.