
Il Prof. Benedetto Riposati con il Presidente della Repubblica Giovanni Leone - 27 settmbre 1976
Fonte: Portale storico della Presidenza della Repubblica [ LINK ]
Benedetto Riposati (Cabbia di Montereale (AQ) 14 marzo 1903 - Rieti 3 settembre 1986) insignito del titolo di Monsignore, Premio Sabino d’Oro (I edizione con il contributo del Rotary Club Rieti con la seguente motivazione "Cultore della lingua latina e docente di letteratura latina all’Università Cattolica di Milano per gli studi specifici su Marco Terenzio Varrone ed il suo tempo", Rieti, 1976), cittadino onorario di Rieti, il 19 aprile 1980 il sindaco della città, Saletti, così si esprimeva: "Benedetto Riposati uno studioso che ha voluto con tenacia, passione, convinzione e competenza mettere la sua cultura, il suo prestigio, il suo tempo prezioso al servizio non solo del mondo della scuola, a tutti i livelli ma… per raggiungere l’obiettivo di far sentire tutti noi eredi orgogliosi di un passato, celebrato attraverso alcuni uomini illustri nati nelle nostre zone, che non deve essere dimenticato ma che anzi ci deve sempre servire per custodire un preciso punto di riferimento per il presente e per il futuro".

Benedetto Riposati fu ordinato sacerdote il 3 marzo 1928 dal vescovo e missionario reatino Massimo Rinaldi. Dal 1928 al 1931 studia filologia classica all’Università Cattolica di Milano (oltre che a Berlino) ed è insegnante di latino e greco, e vice rettore del Seminario reatino. Nel 1935 si laurea in Lettere classiche ed è assistente di lettere accanto a Gino Funaioli della Sapienza di Roma.
Fu proprio alla Cattolica che il fondatore, P. Agostino Gemelli ofm, lo volle come libero docente (1942) e come tale fu direttore del seminario di filologia e storia antica, oltre che docente di letteratura latina (1943-78).
Monsignor Riposati è stato collaboratore del periodico Unità Sabina, presidente della San Vincenzo maschile, aiutante dell’Azione Cattolica diocesana reatina, docente al Seminario Regionale del Lazio, membro del Centro Studi Ciceroniani.
Dal 1974, fino al transito, si ritirò a Rieti sentendosi sempre abruzzese e sabino. Uomo di lettere e di fede, dal fisico asciutto, elegante nel portamento, protagonista della cultura del Novecento, sempre alla ricerca del vero, del bello, del bene.
La sua vita è stata operosa ed intensa, ci ha lasciato una eredità preziosa: il suo pensiero e la sua vasta biblioteca donata nel 1982 alla Cariri è, oggi, parte integrante della biblioteca della Fondazione Varrone.
La figura e l’opera di monsignor Riposati la conosciamo ed ammiriamo grazie ai lavori di Gianfranco Formichetti "La biblioteca Riposati memoria di un latinista" (AA.VV., Centro Studi e Convegni Carri Milano, 1988); di Roberto Lorenzetti (La provincia di Rieti Bibliografia Ept, Rieti, 1996) e di Ileana Tozzi ( Associazione storica per la Sabina Annali 2022) "Legendo autem et scribendo vitam procudito: l’eredità morale di B. Riposati 1903-1986" ; "Benedetto Riposati: il latino come mezzo di approccio ai valori dell’humanitas nella concezione pedagogica e alla prassi didattica" (Città di Vita N° 1 anno 2021).
Monsignor Benedetto Riposati è autore, tra l’altro, della "Storia della letteratura latina", Milano, 1967; della "M. Terenti Varronis de vita populi romani", Milano, 1939; "Bibliografia varroniana" (condivisa con Aldo Marastoni), Celluc, Milano, 1974; "Rieti e il suo territorio"(condiviso con Brezzi, Pietrangeli, Prandi, Verani), Banca Popolare Rieti, Rieti, 1976.
Ci piace ricordarlo come l’abbiamo visto una volta a Rieti quando i suoi allievi intorno a lui gli facevano corona come era prassi nelle prime università, ciò che attraeva in lui era la fede e l’umanità.
I suoi allievi hanno raccolto una serie di studi in suo onore: "AA.VV., Studi su Varrone, sulla retorica, storiografia e poesia latina", Rieti-Milano, 1989.
Il suo nome resta legato al Centro Studi Varroniani, da lui stesso fondato nel 1974, che nell’arco di circa quindici anni ha promosso eventi culturali di rilievo:
1974 Congresso internazionale Studi Varroniani "Marco Terenzio Varrone. L’uomo e lo scrittore" (Atti, 1976)
1979 Congresso internazionale Studi Vespasiani "Vespasiano e il suo tempo" (Atti 1981)
1981 Congresso Internazionale Studi Flaviani "Tito, nella luce della storia" (Atti, 1983)
1982 Convegno "Preistoria, storia e civiltà dei Sabini" (Atti, 1985)
1983 II Centenario della nascita di Angelo Maria Ricci 1776-1850
1985 Congresso internazionale Studi Varroniani "Varrone e l’agro reatino"
1988 Santa Barbara nella letteratura e nel folclore
1989 AAVV Scritti in onore di Benedetto Riposati
1991 Congresso Internazionale "Varrone e la geografia antica"
{ Le foto di questo articolo provengono dal «Portale storico della Presidenza della Repubblica» [ link ] }

