LA BCC ROMA COMPIE 70 ANNI

La BCC Roma, presente nel gruppo bancario cooperativo Iccrea, compie settanta anni.

È stata fondata il 17 ottobre 1954 a Roma da un comitato promotore di 38 soci come Cassa Rurale ed Artigiana dell’Agro Romano per contribuire allo sviluppo morale e sociale della comunità. Il cammino inizia alla Borgata Finocchio, al 18,500 km della Casilina, altezza numero civico 1880, – XIV zona dell’Agro Romano (Borghesiana), con 15.000 abitanti, al confine tra Roma (settore est) e i Castelli Romani. Il logo della Cassa è una ruota dentata attraversata da due spighe di grano a voler simboleggiare l’artigiano e il rurale.

CassaRuraleArtigianajpg

La Borgata prende il nome della pianta erbacea coltivata (raccolta da settembre e dicembre) e diffusa nella zona a cui erano intitolate l’antica osteria, il casale e la fontana. Nell’osteria si serviva la porchetta alla romana (condita con il finocchio selvatico), il pinzimonio, le insalate, le salsicce e le ciambelline al finocchio, innaffiato da vino a sua volta aromatizzato dai semi del finocchio che danno una nota di anice. L’Osteria era il luogo per incontrarsi, chiacchierare ma anche per socializzare, scambiare idee, stringere amicizie e tessere interessi di lavoro.

La data del 17 ottobre, apparentemente casuale, è riferita al vescovo Sant’Ignazio di Antiochia detto “Theoforos, portatore di Dio” discepolo degli apostoli Pietro e Paolo, martirizzato a Roma nel 107 quando era imperatore Traiano e pontefice Sant’Alessandro I.

Ignazio ha scritto sette lettere ai cristiani, tra cui una ai Romani in cui esorta a rimanere uniti e a raccogliersi insieme nell’assemblea eucaristica sotto la direzione del vescovo. A lui Pio XII ha voluto erigere una chiesa parrocchiale a Capanelle. Ecco il richiamo del 17 ottobre.

Queste brevi considerazioni ci introducono nello scenario degli anni Cinquanta, quando l’Italia uscita distrutta dalla II guerra mondiale è impegnata nella ricostruzione del Paese. I fondatori svolgono attività rurale, operaia, commerciale ed artigianale, percepiscono la necessità di una Cassa perché nella zona non c’è uno sportello bancario (uno studio dell’associazionismo cooperativo rileva che in Italia ci sono 5000 Comuni senza sportello), occorre andare ai Castelli o a via Casilina-Torpignattara, e senza auto prendere il servizio di linea Stefer. In quegli anni il territorio è oggetto di dibattito politico tra zone depresse, periferie e borgate con piani edilizi ed urbanistici, leggi (legge 1947 Basevi cooperazione, 1959 sviluppo PMI) e riforme (riforma agraria, 1951).

La Cassa è anche uno strumento per la partecipazione alla ricostruzione del Paese attraverso la struttura cooperativa, come stabilito dall’articolo 45 della Costituzione ed ispirato dalle figure di riferimento del movimento cattolico, su cui si eleva il carisma di Pio XII (1876-1958 papa dal 1939).

829115ed-7da9-4515-be97-edd8c7f3718djpg

Il pontefice auspica l’incremento della cooperazione tra le piccole proprietà mediante l’istituto delle cooperative, ha gettato le basi di una dottrina sull’economia sociale che per primo ha sviluppato i problemi del credito, degli investimenti, del commercio internazionale, della donna nella vita economica, inserendoli con discorsi occasionali in un insegnamento organico e completo. Egli pone al centro, primo di ogni educazione e di ogni cultura, la famiglia. Sulla sua scia si collocano: Pietro Campilli (1891-1974) e Donato Menichella (1896-1984). Il primo riteneva il credito cooperativo la struttura finanziaria più adatta allo sviluppo locale, il secondo affermava: “Se saprete congiungere queste due finalità, prosperità economica ed elevazione sociale, avrete certamente servito non solo l’interesse vostro, della vostra classe ma avrete servito anche l’interesse dell’intero Paese”.

La Cassa nel corso degli anni incrementa i soci (1957: soci 206, bilancio 65 milioni di lire), affronta le difficoltà (crisi 1962), comunica la pubblicità: “La CRA educa al risparmio ed aiuta le classi economicamente deboli” (1963-65), celebra il decennale con il libro di Enzo Badioli “La funzione delle CRA” (1964), aderisce alla Federcasse Lazio-Umbria (1966), apre la sede a via Adige (1967). Il legame con la Dottrina Sociale della Chiesa è un filo continuo, il discorso di San Paolo VI (1897-1978 papa dal 1963) del 25 ottobre 1964 è un esempio: “La CRA educa alla giusta valutazione economica della vita moderna. Essa forma alla solidarietà di interessi e di ideali nelle comunità locali, rinsaldando negli animi una sicura coscienza di mutua fraternità e liberandoli dai pericoli dell’isolamento e dell’individualismo”.

BadioliEnzojpg

«Enzo Badioli»

Con gli anni Settanta inizia l’era Badioli (1973-95), una figura determinante per il successo della Banca e dello sviluppo del movimento cooperativo. Nel 1975 la CRA dell’Agro Romano diventa la CRA di Roma, ed inizia ad organizzare la “Festa del Socio”. Sono gli anni dell’istituzione dell’ente regione, della riforma tributaria, della riforma del sistema sanitario nazionale, del passaggio della maggiore età da 21 a 18 anni e della conferenza nazionale della Cooperazione in cui il sociologo De Rita la vede come la “terza economia”. La cooperazione esce dalla sua marginalità ed entra nel vivo delle tematiche nazionali. Il nuovo logo della CRA è il nodo o croce di Salomone ovvero due lettere C ( il verticale è azzurro per l’artigiano, l’orizzontale è verde per il rurale) incrociate a voler simboleggiare la sapienza e l’unità.

Enzo Badioli oltre l’azione ha saputo essere un banchiere-cooperatore di pensiero. Citiamo alcuni passi:
  • La CRA è una espressione fra le più qualificate ed importanti della cooperazione. La CRA è un’azienda di credito, costituita sotto forma di cooperativa a circoscrizione comunale, composta da persone residenti o aventi preponderanti interessi in quella zona con lo scopo di giovare moralmente, socialmente ed economicamente ai soci e ai cittadini […] Una azienda di credito e cooperativa nella pienezza più completa dell’espressione ideologica, costituzionale, funzionale e sociale […] La CRA è il centro motore di ogni attività locale.
  • Assistere, collaborare, sostenere il piccolo operatore, questa è la nostra divisa.
  • La cooperazione costituisce una forma di organizzazione sociale ed economica nella quale la partecipazione non solo si manifesta come presupposto iniziale dell’impresa ma come finalità stessa dell’azione economica e sociale.
  • La cooperazione prima di essere un fatto economico è un fatto organizzativo e questo perché la cooperazione prima di essere una società di capitali è una società di persone.
Nel 1980 la CRA di Roma aderisce all’ABI Associazione Bancaria Italiana, nel 1986 pubblica il periodico Credito Cooperativo di Roma.

Gli anni Ottanta, sono gli anni dell’incontro con il grande San Giovanni Paolo II, autore dell’enciclica Centesimus Annus nella memoria della Rerum Novarum di Leone XIII che inizia il corpus della Dottrina Sociale della Chiesa.
Nei suoi discorsi ai cooperatori, il pontefice dice, tra l’altro:
L’esperienza delle cooperative è oggi ancora di grande attualità […] sviluppare un atteggiamento di responsabilità, iniziativa, solidarietà. […]
La cooperazione è attenzione ai problemi, servizio alle categorie degli ultimi, è modo per interessarsi dei giovani e per aiutarli ad inserirsi nel lavoro, è interessarsi alle emarginazioni, è il modo per occupare degli spazi lasciati vuoti dall’indifferenza della società. […]

Il capillare radicamento nel territorio delle Banche di Credito Cooperativo permette ai soci di conoscere le reciproche possibilità e capacità, come anche di intervenire efficacemente nell’ambito della realtà locale. Un significativo servizio viene così reso all’armonia e al benessere dell’intera società.

Con l’inizio degli anni Novanta si apre la sede di viale dell’Oceano Indiano in cui viene posta la scultura di Arnaldo Pomodoro con alla base il motto Ut unum sint (che siano una cosa sola).

Fondazione_Badioli_logopng
«Fondazione Enzo Badioli»

È una stele dalla forma verticale semplice, rigorosamente organizzata in uno squarcio lungo il fianco che mostra dentellature simili a ingranaggi. Simbolicamente è un melograno (le CRA chiamate banche melograno) aperto per mostrare il legame tra tanti soggetti, motivo di forza che nasce nello stare uniti. È anche il motivo per celebrare il 40° anniversario di fondazione, insieme ad un convegno-ricerca del Censis dal titolo “Il credito cooperativo per lo sviluppo di una grande area metropolitana”, in cui De Rita coniuga per la CRA l’espressione “La banca della gente”.

La CRA di Roma nel 1995 cambia il nome in Banca di Credito Cooperativo di Roma: è l’eredità di Badioli che muore all’improvviso il 24 aprile 1995. A lui sarà intitolata, nel 1996, la Fondazione omonima per coltivare la sua memoria e sviluppare le sue intuizioni. Nel proseguo degli anni Novanta sono costituiti i Comitati Locali e la Carta dei Valori. La pubblicità comunica che “La mia banca è differente”.
5e002b4a-cf1c-4a95-889f-ea203ae925a4png

Gli anni duemila iniziano con l’era di Francesco Liberati (2000-2022), memoria storica della banca. Durante questi anni si adotta il Bilancio Sociale e di Missione, si inaugura la Villa del Melograno a Frascati quale residenza per soci anziani, istituzione del Laboratorio Giovani Soci, nuovi interventi con prodotti, servizi, contributi di mutualità e solidarietà, nuovo sistema informatico, si acquisiscono nuovi sportelli che allargano la dimensione strutturale della banca.

BCC_Roma_Sabinapng

Si celebrano gli anniversari di fondazione: il 50° e il 65° con eventi, libri e l’udienza papale. Viene pubblicato il libro “Piccolo credito, grande capitale. Storia della BCC Roma” e “La banca della gente” del presidente Liberati.

Nel 2004 i soci sono 13.962 e i dipendenti 997.
Nel 2019 la BCC Roma entra a far parte del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea.
Nel 2020 l’Istituto di Studi Sabini si fa promotrice per l’intitolazione di una via di Roma ad Enzo Badioli (1921-1995).
Nel 2022 la classifica Mediobanca mostra la BCC Roma nella top 20 delle banche.

f41c8cff-9ab3-446a-a696-84751aec0afdpng

Nella storia e nella cultura della BCC Roma sono presenti maestri e testimoni che illuminano il percorso da seguire: da Giuseppe Tovini (1841-1897), beatificato nel 1998, a Giuseppe Toniolo (1845-1918), beatificato nel 2012, don Luigi Di Liegro (1928-1997), per la significativa unione tra la dottrina sociale della Chiesa e la Carta dei Valori del Credito Cooperativo. E quindi i pontefici
Giovanni Paolo II
Rendete un servizio di solidarietà e di mutualità ispirandovi ai principi e agli insegnamenti della dottrina sociale della Chiesa
Benedetto XVI
La solidarietà è anzitutto sentirsi tutti responsabili di tutti
Francesco
Fare la banca è un mestiere delicato, che richiede grande rigore. Ma la banca cooperativa deve avere qualcosa in più: cercare di umanizzare l’economia, unire l’efficienza con la solidarietà

Il credito cooperativo favorisce relazioni e prossimità, un ruolo essenziale per l’economia dei territori. Si impegna nel coltivare la biodiversità finanziaria e la sostenibilità. Da qui il dotarsi di una politica e di strumenti per riuscire ad integrare la dimensione economica con quella ambientale e sociale. In tutto questo la persona è e rimane il primo capitale da salvaguardare e valorizzare, quale centro ed il fine di tutta la vita economico, sociale e ambientale.

Per concludere, alcune espressioni del presidente emerito Liberati:
Abbiamo puntato ad essere banca di prossimità agendo per la costruzione del bene comune.
La sfida per il futuro è quella di non privare il Paese del supporto del credito cooperativo. Dobbiamo mantenere le peculiarità locali che fanno la differenza nella vita di milioni di cittadini e clienti delle nostre banche.
e del presidente Longhi:
Siamo fermamente convinti che il nostro modo di fare banca, essere cioè un presidio localistico ancora ai borghi e alle città in cu siamo presenti, sia ancora vincente, soprattutto in una fase di sfavorevole congiuntura economica come quella che stiamo vivendo.
Esperienze_in_Sabinapng


BIBLIOGRAFIA

Brezzi C. - Casula C.F. - Parisella A. (a cura di), Continuità e mutamento. Classi, economia e cultura a Roma e nel Lazio 1930-80, Teti editore, Milano, 1981

Bonfante G. – Ciuffoletti Z. - Degl'Innocenti M. – Sapelli G., Il movimento cooperativo in Italia. Storia e problemi, Einaudi, Torino, 1981

Padovani L. M. - Carrabba P. - Di Giovanni B., Biodiversità: risorse per lo sviluppo, Enea, Roma, 2009

AA.VV., Responsabilità Sociale di Impresa. Concetti e strumenti per le banche, Bancaria Editrice, Roma, 2002

Asso P.F. - Nerozzi S. (a cura di), Storia dell'ABI. L'Associazione Bancaria Italiana 1944-1972, Bancaria Editrice, Roma, 2006

Badioli E., La funzione delle CRA, Editrice Romana, Roma, 1964

Baldini J., Insieme camminando. Storia di una cooperativa di credito: da Cassa Rurale ed Artigiana dell'Agro Romano a Banca di Credito Cooperativo di Roma 1954-1994, Lendinara, Il Pipistrello, 1994

Bcc Roma, UT UNUM SINT. Un lungo cammino di solidarietà, Roma, 1995

Bisignano E., Piccolo manuale di alfabetizzazione finanziaria, Ecra, Roma, 2019

Botteri Tullio- D’Errico Liliana, Repertorio tesi di laurea in materia cooperativa 1969-1980, Istituto Italiano di Studi Cooperativi “Luigi Luzzatti”, Roma, 1983

Cafaro P., Piccolo credito, grande capitale (storia BCC ROMA dalle origini), Edicom, Roma, 2004

Cafaro P., Badioli, cooperatore e banchiere. Scritti scelti (1962-1995), Ecra, Roma, 2005

Cafaro P., La solidarietà efficiente. Storia e prospettive del credito cooperativo in Italia (1883-2000), Laterza, Bari, 2002

Casoni V., L’agro romano e la CRA, Roma, 1928

Censis, Il futuro nel credito “social oriented”: il contributo della Banca di Credito Cooperativo di Roma, Franco Angeli Editore, Milano, 2004

Confederazione delle Cooperative (a cura di), La cooperazione in cammino, Editore ECO, Roma, 1953

Di Domenicantonio F. (a cura di), La cooperazione di credito nel Lazio (1894-1957). Primi risultati di ricerca: un secolo di storia [1883-1983], Federazione delle Casse Rurali ed Artigiane del Lazio, Roma, 1984

Parolin P., Papi e Giubilei. Da Leone XIII a Francesco. In oltre un secolo di cooperazione, Ecra, Roma, 2016

Federcasse, Il credito cooperativo: norme essenziali, Ecra, Roma, 2022

Finocchi A., Il nuovo volto delle campagne. Credito cooperativo e riforma fondiaria del Lazio, Museo della civiltà contadina Casolare, Formello, 2012

Fornasari M. - Zamagni V., Il movimento cooperativo in Italia: un profilo storico-economico 1854-1992, Vallecchi, Firenze, 1997

Gatti S. (a cura di), Banche con l’anima. Testimonianze sulle Banche di Credito Cooperativo da Wollemborg a Sergio Mattarella. 1883-2023, Ecra, Roma, 2003

Ghisolfi B., Banchieri, Aragno, Torino, 2018

Liberati F., La banca della gente. Lo straordinario percorso della Banca di Credito Cooperativo di Roma, Marsilio, Venezia, 2019

Magagnotti P. (a cura di), Il principio di sussidiarietà nella dottrina sociale della Chiesa dalla Rerum novarum alla Centesimus annus, ESD-Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 1991

Massimiani U., Il movimento cooperativo sabino, Istituto di Studi Sabini, Scandriglia, 1984 (studio)

Massimiani U., I presidenti Confcooperative 1919-2019, Istituto di Studi Sabini, Scandriglia, 2019 (studio)

Pontificio Consiglio Giustizia e Pace (a cura di), Agenda sociale. Raccolta di testi del magistero, Libreria Editrice Vaticana, Stato Città del Vaticano, 2000

Pontificio Consiglio Giustizia e Pace, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Stato Città del Vaticano, 2004

Toniolo G., Per un miglior bene avvenire: scritti scelti (1871-1900), Ecra, Roma, 2012