©  Istituto di Studi Sabini

Istituto di Studi Sabini - Associazione culturale


facebook
instagram
pinterest

Istituto di Studi Sabini - Associazione culturale

1544615f27a91fd6de5d8daff14e9ba71624c0f7

facebook
instagram
pinterest

©  Istituto di Studi Sabini

JOHANNES JØRGENSEN

2025-05-26 13:09

Array() no author 85277

Amici della Sabina, Francescanesimo, pellegrino, assisi, autore, Francesco, Caterina,

JOHANNES JØRGENSEN

Johannes Jørgensen (Svendborg – Danimarca 1866-1956) scrittore e poeta, convertitosi al cattolicesimo, nel 1894 intraprende il suo primo viaggio in Italia, sostando ad Assisi e visitando i luoghi francescani, sulla scia di Paul Sabatier sostenitore del: nessuno può sperare di conoscere San Francesco senza conoscere ed amare i luoghi dove il Santo è stato.


Il frutto di quell’esperienza è la pubblicazione Il libro del pellegrino del 1902-3 in Italia dal 1918 e poi tradotto in 22 lingue. Il libro è stato nel 1982 ripubblicato da Il Velino-Cariri di Rieti. Il libro scritto con accenti sinceri di fede, presenta una ricerca della pace dell’anima attraverso la contemplazione della natura. Sempre nello stesso periodo ed ispirato dal Cantico delle Creature, compose i testi poetici Laudes Italiae e Ave Italia.


4fe7fdd133e89bb4feba7e6bc4e24b1e92049110.webp0793e22145f957b82fcf38113a344244f8a7b1a9.webp

«Johannes Jørgensen»

Jørgensen è stato un appassionato cantore dell’Italia minore di cui percorse, con lo spirito e l’umiltà del pellegrino, le strade bianche ed assolate che lo condussero nei santuari francescani descritti nelle sue opere, tra questi gli eremi della Valle Santa reatina (2003 Cammino di Francesco, 2007 Via di Francesco), da cui la sua espressione: 


Assisi è bella, colorita d’amore anche nelle sue pietre rosse e nelle fiamme dei suoi gerani, ma i santuari della Valle santa sono anche più intimi, più veri perché più lontani dal logorio massimo degli uomini e della velocità.

Jørgensen fa parte di quel gruppo di danesi amanti della Sabina, come lo scultore Bertel Thorwaldsen (1770-1844), legato agli scavi archeologici di Monte Calvo di Scandriglia, e Pietro da Copenaghen ofm (1803-1886), pittore definito il “Raffaello del Palatino”. 


La fama di Johannes si deve alla fortunata biografia di San Francesco nel 1907 e al conferimento della cittadinanza onoraria di Assisi dove si era trasferito nel periodo 1930-32 e che a sua volta aveva assunto la presidenza della Società Internazionale di Studi Francescani, fondata da Paul Sabatier nel 1902.


Oltre alla biografia di San Francesco, ha scritto la biografia di Santa Caterina da Siena op, Santa Brigida e San Giovanni Bosco. Con lo scoppio della II guerra mondiale si reca nei paesi del nord Europa per tornare al termine del conflitto ad Assisi fino al 1952 quando per motivi di salute rientra in patria.




4fe7fdd133e89bb4feba7e6bc4e24b1e92049110.webp0793e22145f957b82fcf38113a344244f8a7b1a9.webp




Nel 2007 ad Assisi si è tenuto il convegno “Johannes Jørgensen e il francescanesimo” i cui atti sono stati pubblicati nel 2018 dalla Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo.